03 Nov Sicurezza IP Transit: proteggi rete e classi IP BGP
In un mondo sempre più connesso, la sicurezza delle reti IP rappresenta una priorità assoluta per aziende e provider di servizi Internet. L’IP Transit consente alle reti di instradare il traffico verso e da Internet, ma senza adeguate misure di sicurezza, le vulnerabilità possono essere sfruttate da attacchi sofisticati come route hijacking, IP spoofing e DDoS.
Cos’è l’IP Transit e perché è critico per la sicurezza di rete
L’IP Transit è un servizio che permette a un network di avere connettività completa a Internet tramite un provider upstream. In pratica, il traffico destinato a qualsiasi rete può transitare attraverso il tuo IP Transit provider. Tuttavia, questa facilità di instradamento comporta dei rischi significativi:
- Vulnerabilità a route hijacking: un attaccante può manipolare la tabella BGP e instradare traffico destinato alla tua rete verso server non autorizzati.
- IP spoofing: falsificazione di indirizzi IP per bypassare filtri di sicurezza.
- DDoS avanzati: attacchi che saturano le linee IP Transit causando downtime e perdita di dati.
Il ruolo del BGP e delle politiche di routing nella protezione delle classi IP
Un elemento fondamentale per garantire la protezione rete IP Transit è comprendere a fondo il funzionamento del protocollo di routing BGP e come esso impatti sulla sicurezza classi IP Transit.
BGP (Border Gateway Protocol) è il protocollo che consente ai diversi sistemi autonomi (AS) di scambiare informazioni di routing, permettendo di individuare il percorso migliore per instradare il traffico tra reti complesse. Questa capacità è cruciale perché le decisioni prese dai router influenzano direttamente la resilienza della rete e la protezione delle classi IP.
Per ottenere un livello ottimale di sicurezza, è necessario che ogni router sia configurato correttamente, applicando politiche di routing precise che definiscano quali prefissi IP possono essere accettati o annunciati.
Le corrette configurazioni BGP consentono di ridurre il rischio di attacchi come il route hijacking o l’IP spoofing, che possono compromettere seriamente la continuità del servizio. Inoltre, i dati che forniscono informazioni sul traffico possono essere utilizzati per rilevare anomalie e prevenire instradamenti errati, assicurando che il traffico segua sempre il percorso AS corretto.
La sicurezza in scenari IP Transit deve essere considerata a livello globale, perché le decisioni prese in un singolo AS possono avere effetti su reti interconnesse in tutto il mondo.
Per questo motivo, la gestione delle classi IP e la loro protezione richiedono, oltre all’impiego di strumenti tecnici avanzati, anche la definizione di regole chiare che fanno riferimento alle best practice del settore. Questi principi permettono alle aziende e ai provider di mantenere un elevato standard di protezione, minimizzando i rischi derivanti da configurazioni errate o da attacchi esterni.
Gli strumenti di monitoraggio e analisi del traffico possono essere integrati per supervisionare costantemente le modifiche nelle tabelle BGP. Questi strumenti possono essere utilizzati per:
- Generare alert in caso di comportamenti anomali
- Offrire un ulteriore livello di protezione
- Garantire che le classi IP siano sempre instradate in modo sicuro e affidabile
Implementare queste misure migliora la resilienza della rete e aiuta a ottimizzare le performance, assicurando che il traffico raggiunga sempre il percorso migliore disponibile.
È importante ricordare che la protezione IP Transit in scenari BGP non riguarda solo la tecnologia, ma anche la governance interna e le procedure operative. Stabilire linee guida chiare per l’aggiornamento delle configurazioni e per il controllo dei prefissi annunciati consente di ridurre drasticamente il rischio di errori umani, che sono spesso la causa principale di incidenti di rete. In questo modo, le organizzazioni possono garantire:
- Una gestione sicura ed efficiente della rete
- Protezione dei propri asset digitali
- Protezione delle comunicazioni dei clienti e degli utenti finali
Principi di sicurezza avanzata per IP Transit
Per proteggere le reti in scenari BGP, è essenziale implementare strategie multilivello:
1. Filtraggio dei Prefissi BGP
Il filtraggio dei prefissi garantisce che solo i blocchi IP autorizzati possano essere annunciati ai peer BGP:
- Configurare filtri basati su AS-path e prefissi
- Bloccare annunci non autorizzati
- Aggiornare regolarmente le liste di prefissi autorizzati
Esempio di tabella filtri BGP:
| Prefisso IP | AS Origine | Azione |
|---|---|---|
| 203.0.113.0/24 | 65001 | Accept |
| 198.51.100.0/24 | 65002 | Reject |
| 192.0.2.0/24 | 65003 | Accept |
2. Implementazione di RPKI (Resource Public Key Infrastructure)
Il RPKI consente di firmare digitalmente i prefissi IP, prevenendo annunci BGP non autorizzati:
- Aumenta la fiducia tra i provider
- Riduce il rischio di route hijacking
- È compatibile con quasi tutti i router moderni
3. Protezione dei Router BGP
I router rappresentano il primo punto di vulnerabilità in scenari IP Transit:
- Configurare sessioni BGP autenticate con MD5
- Limitare la propagazione di prefissi a quelli autorizzati
- Monitorare traffico anomalo con strumenti NetFlow o sFlow
Best practice per la sicurezza delle classi IP
Oltre alla sicurezza BGP, è fondamentale proteggere direttamente le classi IP:
- Segmentazione della rete: separare i blocchi IP interni da quelli pubblici
- Access Control Lists (ACL): filtrare traffico in ingresso e uscita per singolo prefisso
- Rate limiting: prevenire saturazione della linea IP Transit
- Logging avanzato: tracciare tutte le modifiche alla tabella BGP
Difesa contro gli attacchi DDoS in IP Transit
Un attacco DDoS può compromettere la continuità del servizio. Le contromisure principali includono:
- Mitigazione upstream: collaborare con il provider IP Transit per filtrare traffico malevolo prima che raggiunga la rete
- Blackholing selettivo: isolare prefissi sotto attacco senza bloccare l’intera rete
- Anycast routing: distribuire il traffico su più data center per ridurre l’impatto
La Protezione DDoS Servereasy per IP Transit
Servereasy ha sviluppato internamente, a partire dal 2015, un sistema di protezione DDoS Always-On specificamente progettato per proteggere i servizi IP Transit. L’infrastruttura, basata su tecnologia XDP con server dotati di NIC 100Gbit in Load Balancing, offre:
- Capacità di mitigazione: fino a 1,2 Tbps e 960 Mpps
- Protezione inclusa: mitigazione DDoS integrata nei servizi IP Transit senza costi aggiuntivi
- Rilevamento automatico: monitoraggio costante del traffico con mitigazione ultra-rapida
- Nessun limite: protezione illimitata indipendentemente dal volume o dalla durata dell’attacco
- Pre-filtering a livello di routing: sistema proprietario che blocca gli attacchi prima che raggiungano la rete del cliente
Questa protezione opera su tutti i livelli dello stack di rete (Layer 3/4 e Layer 7), garantendo che i servizi IP Transit restino sempre disponibili anche durante attacchi DDoS massicci.
Strumenti e tecnologie consigliate
Per gestire efficacemente la sicurezza IP Transit, sono disponibili numerosi strumenti:
| Strumento | Funzione | Livello di Protezione |
|---|---|---|
| BGPmon | Monitoraggio prefissi e route hijacks | Alto |
| RPKI Validator | Validazione prefissi firmati | Alto |
| NetFlow / sFlow | Analisi traffico e anomalie | Medio |
| Firewalls di Edge | Filtraggio ingressi/uscite | Medio |
| BGP FlowSpec | Filtraggio dinamico del traffico via BGP | Alto |
Implementare un piano di sicurezza completo
Un approccio integrato prevede:
- Audit iniziale: mappare tutte le classi IP e sessioni BGP
- Definizione policy: creare regole di filtraggio per prefissi e AS
- Automazione: utilizzare script o software per aggiornamenti RPKI e ACL
- Monitoraggio continuo: analizzare traffico, alert e log
- Aggiornamento e test: simulare attacchi per verificare resilienza
Perché scegliere ServerEasy per il tuo IP Transit?
ServerEasy è un’azienda completamente italiana con oltre 15 anni di esperienza nel settore networking, datacenter e protezione DDoS. Grazie alla gestione completa del processo, dall’assemblaggio dei server alla progettazione e manutenzione della rete, garantisce servizi IP Transit ad alte prestazioni, affidabili e scalabili.
Caratteristiche IP Transit Servereasy
La rete carrier-class di ServerEasy offre connettività veloce e affidabile con caratteristiche tecniche avanzate:
- Banda flessibile: velocità garantite da 1 Gbit a 100 Gbit per porta
- Porte disponibili: 10 GigE, 40 GigE, 100 GigE
- IPv4 e IPv6: supporto dual-stack senza costi aggiuntivi, con velocità IPv6 equivalente alla capacità di trasmissione della linea
- Peering globali: numerose relazioni di connettività diretta con importanti operatori in tutto il mondo
- Infrastruttura carrier-class: routing avanzato con ritardo e jitter minimi
- Opzioni di pricing flessibili: forfettari, differenziate per livelli, burstable o aggregato condiviso tra diverse porte e ubicazioni
Funzionalità Avanzate BGP
- Community BGP personalizzate: possibilità di realizzare community BGP specifiche per traffic engineering su misura
- BGP FlowSpec: supporto standard BGP FlowSpec su tutti i router per filtraggio dinamico del traffico
- AS60798: Autonomous System accreditato RIPE per gestione autonoma della rete
- MiX Milano: membership al Milan Internet eXchange per connettività ottimale
- Carrier Tier 1: connessioni dirette con GTT e Telecom Italia Sparkle
Servereasy assicura che il traffico raggiunga la destinazione in modo rapido ed efficiente, con aggiornamento continuo della rete e capacità sufficiente per affrontare aumenti di domanda improvvisi e imprevedibili, rendendo ServerEasy un partner sicuro e strategico per aziende e provider di servizi Internet.
ServerEasy Risponde:
Cos'è il BGP e perché è importante per l'IP Transit?
Il BGP (Border Gateway Protocol) è il protocollo utilizzato per instradare il traffico tra diversi AS (Autonomous System). È fondamentale perché determina come i dati raggiungono ogni rete su Internet, garantendo connettività globale e instradamento efficiente. Servereasy gestisce il proprio AS60798 accreditato RIPE per massimo controllo e flessibilità.
Che cos'è il route hijacking?
Il route hijacking è un attacco in cui un AS malevolo annuncia prefissi IP non propri, dirottando il traffico legittimo verso percorsi non autorizzati. Questo può causare perdita di dati, downtime o intercettazioni. La protezione DDoS di Servereasy include sistemi di monitoraggio BGP per rilevare e mitigare questi attacchi.
RPKI è obbligatorio?
Non è obbligatorio, ma è fortemente raccomandato. L’implementazione del RPKI (Resource Public Key Infrastructure) consente di validare i prefissi BGP e prevenire attacchi di tipo hijack, migliorando la sicurezza complessiva della rete. Servereasy supporta RPKI per garantire massima sicurezza ai clienti IP Transit.
Come posso prevenire gli attacchi DDoS sul mio IP Transit?
Servereasy offre protezione DDoS Always-On sviluppata internamente con capacità di mitigazione fino a 1,2 Tbps e 960 Mpps. La protezione è inclusa nei servizi IP Transit e utilizza tecnologia XDP con pre-filtering a livello di routing, garantendo continuità operativa anche durante attacchi massicci.
Quali strumenti monitorano la sicurezza IP Transit?
Gli strumenti principali per monitorare e proteggere le connessioni IP Transit includono BGPmon, RPKI Validator, analisi NetFlow/sFlow, BGP FlowSpec (supportato da tutti i router Servereasy) e firewall di edge avanzati, utili per identificare anomalie e prevenire intrusioni.
Servereasy supporta IPv6 per IP Transit?
Sì. Servereasy offre supporto dual-stack IPv4 e IPv6 senza costi aggiuntivi. La rete con doppio stack è implementata su infrastruttura ottica e di routing carrier-class, con velocità IPv6 equivalente alla capacità di trasmissione della linea, disponibile in modo trasparente parallelamente ai servizi IPv4.
Quali opzioni di banda offre Servereasy per IP Transit?
Servereasy offre velocità garantite da 1 Gbit a 100 Gbit per porta, con porte 10 GigE, 40 GigE e 100 GigE disponibili. Le opzioni di pricing includono piani forfettari, differenziati per livelli, burstable (per superare temporaneamente la velocità contrattata) o aggregato condiviso tra diverse porte e ubicazioni per massima flessibilità.

La nostra missione è offrire soluzioni di hosting e infrastrutture IT scalabili, sicure e sempre affidabili, adatte sia a privati che a imprese.
Crediamo che l’hosting debba essere semplice e trasparente: per questo investiamo in tecnologie all’avanguardia e in sistemi di protezione proprietari, garantendo performance e continuità in ogni situazione.
Con oltre 15 anni di esperienza, accompagniamo i nostri clienti nella crescita digitale con supporto competente e innovazione costante.
www.servereasy.it