
16 Ott Hosting per E-commerce il Server Ideale per il sito web
La scelta di un Hosting per E-commerce professionale rappresenta un fattore critico per il successo del tuo negozio online. Ogni secondo di ritardo nel caricamento delle pagine può costare migliaia di euro in vendite perse, mentre un downtime durante il Black Friday può compromettere l’intero fatturato annuale.
Google penalizza i siti lenti nel ranking di ricerca, riducendo ulteriormente la visibilità e le vendite potenziali.
In questa guida completa esploreremo tutto ciò che devi sapere per scegliere il server per e-commerce ideale: dai requisiti hardware specifici per piattaforme come WooCommerce, Magento e PrestaShop, alle configurazioni ottimali per gestire picchi di traffico, fino alle considerazioni critiche su sicurezza PCI-DSS e protezione dei dati dei clienti.
Perché l’Hosting Tradizionale Non Basta per un E-commerce
I Limiti del piano di hosting Condiviso
Molti imprenditori avviano il proprio e-commerce con un servizio di hosting condiviso, ma questa scelta comporta rischi significativi:
- Prestazioni imprevedibili: Le risorse condivise con centinaia di altri siti causano rallentamenti durante i picchi di traffico
- Limitazioni tecniche: Impossibilità di installare estensioni critiche o ottimizzare configurazioni per le vendite online
- Sicurezza compromessa: Vulnerabilità condivise che possono esporre i dati sensibili dei clienti
- Downtime frequente: Interruzioni di servizio che si traducono direttamente in vendite perse
Gli e-commerce su hosting condiviso perdono in media il 23% delle vendite potenziali a causa di problemi di prestazioni e affidabilità. Inoltre tutte queste piattaforma anno un pannello di controllo amministrativo che dovrebbe essere prestante.
Quando è il Momento di Passare a un Server Dedicato
Il passaggio a un server dedicato per e-commerce indifferentemente dal sistema operativo diventa necessario quando:
- Il fatturato mensile supera i 10.000€ (il costo del server diventa trascurabile rispetto ai ricavi)
- Il traffico supera le 10.000 visite mensili o si verificano picchi stagionali significativi
- Si gestisce un catalogo con oltre 1.000 prodotti o si utilizzano funzionalità avanzate
- Si raccolgono pagamenti online e serve conformità PCI-DSS rigorosa
- Si necessita di integrazioni complesse con ERP, CRM o sistemi di logistica
Requisiti Hardware Specifici per Piattaforme E-commerce
WooCommerce: La Soluzione WordPress per E-commerce e shop online
WooCommerce alimenta oltre il 28% di tutti gli e-commerce online. Per garantire prestazioni ottimali:
Dimensione Store
|
Prodotti
|
Visite/mese
|
CPU
|
RAM
|
Storage
|
Piccolo
|
< 500
|
< 50.000
|
4-6 core
|
16GB
|
100GB SSD
|
Medio
|
500-2.000
|
50.000-200.000
|
8 core
|
32GB
|
250GB NVMe
|
Grande
|
> 2.000
|
> 200.000
|
12+ core
|
64GB+
|
500GB+ NVMe
|
Configurazione ottimale consigliata:
- Processore AMD Ryzen 7900X3D o superiore per gestire PHP e database
- RAM DDR5 ECC per garantire stabilità durante i picchi
- Storage NVMe in RAID 1 per velocità e ridondanza
- Cache Redis per ridurre il carico sul database
Magento/Adobe Commerce: L’Enterprise E-commerce
Magento è notoriamente esigente ma offre funzionalità enterprise avanzate:
- CPU: Minimo 8 core ad alta frequenza, idealmente 16+ core per store con traffico elevato
- RAM: 32GB per installazioni base, 64-128GB per store enterprise con cataloghi estesi
- Storage: 500GB+ NVMe in configurazione RAID per database e media
- Database: MySQL 8.0+ o MariaDB 10.6+ ottimizzato con configurazioni specifiche
Magento beneficia particolarmente di processori con cache L3 ampliata come l’AMD Ryzen 7950X, che può migliorare le prestazioni fino al 40% rispetto a soluzioni standard.
PrestaShop: Equilibrio tra Funzionalità e Prestazioni
PrestaShop offre un buon compromesso tra potenza e requisiti hardware:
- CPU: 6-8 core per store di medie dimensioni
- RAM: 16-32GB a seconda del numero di prodotti e moduli installati
- Storage: 200GB SSD/NVMe con backup automatici
- Cache: Implementazione di Memcached o Redis per ottimizzare le query al database
Shopify Plus e Piattaforme Headless
Per implementazioni headless o integrazioni complesse con Shopify Plus:
- CPU: 8-12 core per gestire API e microservizi
- RAM: 32-64GB per applicazioni Node.js o React
- Storage: NVMe per ridurre la latenza nelle chiamate API
- Rete: Connettività 10 Gbps per gestire traffico API elevato
Ottimizzazione delle Prestazioni per Massimizzare le Conversioni
L’Impatto della Velocità sulle Vendite
La velocità di caricamento ha un impatto diretto e misurabile sulle vendite:
- 1 secondo di ritardo = -7% di conversioni
- 2 secondi di ritardo = -14% di conversioni
- 3 secondi di ritardo = -53% di abbandoni
Per un e-commerce che fattura 100.000€ al mese, anche solo 1 secondo di ritardo può costare 7.000€ mensili in vendite perse, ovvero 84.000€ all’anno.
Sicurezza E-commerce: Proteggere i Dati dei Clienti
Conformità PCI-DSS
Se accetti pagamenti con carta di credito direttamente sul tuo sito, devi essere conforme allo standard PCI-DSS (Payment Card Industry Data Security Standard):
- Firewall configurato: Protezione della rete di pagamento
- Crittografia dei dati: Trasmissione e archiviazione sicura delle informazioni sensibili
- Programma anti-malware: Protezione contro software malevoli
- Sistemi e applicazioni sicuri: Aggiornamenti regolari e patch di sicurezza
- Controllo degli accessi: Limitazione dell’accesso ai dati dei titolari di carta
- Monitoraggio e test: Verifica regolare delle reti e sistemi
Un server dedicato per e-commerce facilita la conformità PCI-DSS grazie all’isolamento completo e al controllo totale sulla configurazione di sicurezza. Creare un sito e valutare il migliore hosting per la propria attività vi darà un considerevole vantaggio rispetto a competitors meno organizzati.
Protezione DDoS per E-commerce
Gli attacchi DDoS rappresentano una minaccia concreta per gli e-commerce, specialmente durante periodi di vendite intense:
- Attacchi volumetrici: Saturano la banda disponibile rendendo il sito inaccessibile
- Attacchi applicativi: Sovraccaricano specifiche funzionalità come il carrello o il checkout
- Attacchi di estorsione: Minacciano di abbattere il sito durante eventi critici
Un sistema di protezione DDoS avanzata come quello proprietario di Servereasy può mitigare attacchi fino a 1,2 Tbps, garantendo che il tuo e-commerce rimanga online anche durante tentativi di attacco.
Queste configurazioni possono essere ostiche e per il web hosting richiedono competenze tecniche elevate. Per questo noi di ServerEasy nelle nostre soluzioni di hosting includiamo già alla consegna tutte queste configurazioni.
Certificati SSL/TLS e HTTPS
Dal 2018, Google penalizza i siti senza HTTPS, e i browser moderni mostrano avvisi di “non sicuro” per siti HTTP:
- Certificati SSL/TLS: Obbligatori per qualsiasi e-commerce
- TLS 1.3: Versione più recente per massima sicurezza e prestazioni
- HSTS: Forza la connessione HTTPS per tutti i visitatori
- Certificati EV: Mostrano il nome dell’azienda nella barra degli indirizzi (maggiore fiducia)
Backup e Disaster Recovery
Per un e-commerce, la perdita di dati può essere catastrofica:
- Backup automatici giornalieri: Con retention di almeno 30 giorni
- Backup off-site: Copie in datacenter geograficamente separati
- Test di ripristino: Verifiche regolari della possibilità di recuperare i dati
- RTO e RPO definiti: Obiettivi chiari di tempo di ripristino e perdita dati accettabile
Gestione dei Picchi di Traffico Stagionali
Black Friday, Cyber Monday e Festività
Gli e-commerce sperimentano picchi di traffico estremi durante eventi di vendita:
- Black Friday: Traffico fino a 10x superiore alla media
- Cyber Monday: Secondo picco consecutivo che testa la resilienza dell’infrastruttura
- Natale: Periodo prolungato di traffico elevato (novembre-gennaio)
- Saldi stagionali: Picchi prevedibili ma significativi
La scelta dell’hosting per e-commerce rappresenta un investimento strategico che impatta direttamente sul fatturato del tuo negozio online. Un server dedicato per il tuo negozio online non è solo una questione tecnica, ma un vero e proprio asset di business che può determinare il successo o il fallimento del tuo e-commerce.
Servereasy offre server dedicati specificamente configurati per e-commerce, con hardware di ultima generazione (processori AMD Ryzen e Epyc), storage NVMe ad alte prestazioni, protezione DDoS proprietaria e supporto tecnico specializzato disponibile 24/7.
I nostri esperti comprendono le esigenze specifiche degli e-commerce e possono aiutarti a configurare l’infrastruttura ideale per massimizzare le tue vendite online.
Non lasciare che un’infrastruttura inadeguata limiti il potenziale del tuo e-commerce. Ogni secondo di ritardo costa vendite, ogni minuto di downtime erode la fiducia dei clienti.
ServerEasy risponde:
Qual è la differenza tra hosting condiviso e server dedicato per e-commerce?
Un server dedicato per e-commerce offre risorse hardware completamente dedicate al tuo negozio online, garantendo prestazioni costanti e prevedibili. L’hosting condiviso divide le risorse tra centinaia di siti, causando rallentamenti durante i picchi di traffico e limitazioni tecniche che possono compromettere le vendite. Per e-commerce con fatturato superiore a 10.000€/mese, un server dedicato diventa essenziale per garantire velocità, sicurezza e affidabilità necessarie a massimizzare le conversioni.
Quanta RAM serve per un negozio WooCommerce con 1000 prodotti?
Per un negozio WooCommerce con circa 1000 prodotti è consigliabile avere almeno 32GB di RAM. Questa quantità permette di gestire efficacemente il database MySQL/MariaDB, il caching con Redis, e i picchi di traffico senza degradazione delle prestazioni. Se utilizzi molti plugin o hai traffico elevato (oltre 100.000 visite/mese), considera 64GB per garantire margine di crescita e stabilità durante eventi di vendita come Black Friday.
Come posso proteggere il mio e-commerce dagli attacchi DDoS durante il Black Friday?
Per proteggere il tuo e-commerce durante eventi critici come il Black Friday, è essenziale utilizzare una protezione DDoS avanzata come quella offerta da Servereasy, che include mitigazione volumetrica (fino a 1,2 Tbps), filtri intelligenti per distinguere traffico legittimo da attacchi, e protezione Layer 7 per difendersi da attacchi mirati al carrello o checkout. Implementa anche un sistema di monitoraggio in tempo reale, configura rate limiting per prevenire abusi, e assicurati di avere supporto tecnico dedicato disponibile 24/7 durante l’evento.
Magento o WooCommerce: quale richiede più risorse server?
Magento è significativamente più esigente in termini di risorse rispetto a WooCommerce. Per un negozio di medie dimensioni, Magento richiede almeno 32-64GB di RAM e 8-16 core CPU, mentre WooCommerce può funzionare bene con 16-32GB di RAM e 6-8 core. Magento offre funzionalità enterprise avanzate ma necessita di hardware più potente e ottimizzazioni specifiche. WooCommerce è più leggero e accessibile, ideale per piccole e medie imprese, mentre Magento è preferibile per grandi e-commerce con cataloghi estesi e requisiti complessi.
Cos’è la conformità PCI-DSS e perché è importante per il mio e-commerce?
La conformità PCI-DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) è un insieme di requisiti di sicurezza obbligatori per qualsiasi azienda che accetta, elabora o archivia informazioni di carte di credito. È importante perché protegge i dati sensibili dei tuoi clienti, previene frodi e violazioni di dati, evita sanzioni fino a 500.000€ per non conformità, e mantiene la fiducia dei clienti. Un server dedicato facilita la conformità grazie all’isolamento completo, controllo totale sulla configurazione di sicurezza, e possibilità di implementare firewall dedicati e crittografia avanzata.
Come posso ridurre il tempo di caricamento del mio e-commerce sotto i 2 secondi?
Per ridurre il tempo di caricamento sotto i 2 secondi: 1) Utilizza un server dedicato con storage NVMe e processore ad alte prestazioni; 2) Implementa un sistema di cache multi-livello (page cache, object cache con Redis, opcode cache); 3) Ottimizza le immagini con formati moderni come WebP e implementa lazy loading; 4) Configura un CDN per servire contenuti statici; 5) Minimizza CSS e JavaScript; 6) Utilizza HTTP/2 o HTTP/3; 7) Ottimizza il database con indici appropriati; 8) Riduci il numero di plugin/estensioni non essenziali. Con Servereasy puoi ottenere tempi di caricamento sotto 1 secondo grazie all’hardware ottimizzato e alla configurazione professionale.
Quando dovrei passare da un server singolo a un’architettura multi-server?
Dovresti considerare il passaggio a un’architettura multi-server quando: 1) Il fatturato mensile supera i 200.000€ e l’e-commerce diventa mission-critical; 2) Il traffico supera le 500.000 visite mensili con picchi significativi; 3) L’utilizzo CPU o RAM del server singolo è costantemente sopra il 70-80%; 4) Necessiti di alta disponibilità con ridondanza geografica; 5) Il database diventa un collo di bottiglia per le prestazioni. L’architettura tipica prevede separazione di web server, database server e cache server, con possibile aggiunta di load balancer per distribuire il traffico tra multipli web server.
Quali sono i costi nascosti di un server per e-commerce?
Oltre al costo base del server, considera questi potenziali costi nascosti: 1) Certificati SSL (anche se Let’s Encrypt è gratuito, certificati EV costano 100-300€/anno); 2) Licenze software per sistemi operativi o pannelli di controllo commerciali; 3) Backup e storage aggiuntivo per retention prolungata; 4) CDN per traffico elevato (costi variabili in base al traffico); 5) Monitoraggio e sicurezza avanzati; 6) Supporto tecnico specializzato per e-commerce; 7) Costi di migrazione da hosting precedente; 8) Consulenza per ottimizzazione e conformità PCI-DSS. Con Servereasy, molti di questi costi sono inclusi (protezione DDoS, backup, supporto tecnico).

La nostra missione è offrire soluzioni di hosting e infrastrutture IT scalabili, sicure e sempre affidabili, adatte sia a privati che a imprese.
Crediamo che l’hosting debba essere semplice e trasparente: per questo investiamo in tecnologie all’avanguardia e in sistemi di protezione proprietari, garantendo performance e continuità in ogni situazione.
Con oltre 15 anni di esperienza, accompagniamo i nostri clienti nella crescita digitale con supporto competente e innovazione costante.
www.servereasy.it